
Nel mese di San Valentino, santo dell’amore, patrono della città, l’associazione Filarmonica Umbra dedica a Terni lo spettacolo per pianoforte e voce recitante “Voci d’Amore” ideato e composto da Claudio Rastelli. Il concerto si terrà domani, domenica 26 febbraio alle 17.30 al Teatro Sergio Secci.
Voci d’amore è un gioco di corrispondenze biunivoche. Amori vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati e musiche scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, e portano gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori. Voci d’amore è un melologo: sulle musiche composte da Rastelli scorrono le parole di Diana Höbel, in un crescendo di partecipazione e immedesimazione con gli amori evocati, accompagnate al pianoforte da Federico Nicoletta.
In programma i più grandi amori della letteratura musicale. L’amore misterioso: Antonie Brentano, la più accreditata “Immortale Amata”, e il lied An die Geliebte di Beethoven, senza dedica esplicita, ma scritto per lei. L’amore leggendario: Tristano e Isotta e la Morte di Isotta di Wagner/Liszt. Gli amori proibiti di Schubert, e quelli inventati da Pierre Louys (Les Chansons de Bilitis, messe in musica da Debussy). L’amore coniugale “perfetto” di Schumann e della moglie-musa Clara Wieck, e gli amori meno perfetti di Šostakovič e Mozart.
La stagione della Filarmonica Umbra proseguirà a marzo con Andrea Oliva (flauto) e Alessandro Carbonare (clarinetto) e Fabrice Pierre (arpa) insieme al Trio Metamorphosi (11 marzo, ore 21) e il Coro da Camera Canticum Novum, con l’Accademia Hermans, diretta da Fabio Ciofini (24 marzo, ore 21). Gran finale il 2 aprile alle 17.30 con “Piovano & Friends”, concerto del quartetto costituito da Grazia Raimondi (violino), Silvio Di Rocco (viola), Luigi Piovano (violoncello), Olaf John Laneri (pianoforte).
Quest’anno la Filarmonica Umbra aderisce all’Art Bonus, grazie al quale è possibile sostenere l’Associazione affinché continui la sua attività artistica e culturale. L’Art bonus consente ai mecenati di detrarre, per tre anni, le imposte del 65% di quanto donato. La ripartizione del credito d’imposta maturato avverrà in tre quote annuali di pari importo. Maggiori informazioni su www.artbonus.gov.it
La manifestazione è realizzata con il sostegno di: Mic Ministero della Cultura, Regione Umbria, Fondazione Cassa Risparmio Terni e Narni e con il sostegno e il patrocinio del Comune di Terni.
Biglietti su vivaticket.com e presso la biglietteria Caos del Teatro Secci: tel. 342.6241721
Info e prenotazioni filarmonicaumbra@gmail.com tel. 371.4592282