Attualità

Villa Faustini edificio in abbandono. Terni Città Futura ne ricorda la storia

TERNI – E’ racchiuso un pezzo di storia dimenticata nella antica villa di campagna oggi in disuso, abbandonata e pericolante situata lungo la Marattana tra Terni e Narni. A riportare l’attenzione su villa Faustini è l’associazione Terni Città Futura che ricorda che “in questo luogo che Garibaldi pose la sua sede operativa per completare l’impresa di liberare Roma. Era il 1867 – aggiunge l’associazione – l’anno del tentativo finito male a Mentana ma questo fu solo l’ultimo dei vari tentativi dei garibaldini. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia (1861) Terni – città di frontiera – fu centro logistico importante per tutte quelle spedizioni verso Roma, al fine di sottrarla al Papato.”

“L’accordo tra i governi francese ed italiano – prosegue Terni Città Futura – prevedeva che l’esercito regio fosse garante della difesa di Roma e del Papato. Solo in caso di insurrezione a Roma l’Italia non sarebbe intervenuta. Era quindi necessario “innescare la miccia”. Garibaldi per questo premeva per organizzare opportune spedizioni.
Cosi il concentramento a Pescecotto a Terni. Una villa di campagna del sec.XVII della famiglia dei Faustini, vicina al fiume Nera e per questo utile per partire con le barche. Da qui si concentrarono e partirono 106 garibaldini alla volta della città”.

“Furono bloccati tra Magliano e Fara Sabina dai granatieri del Re di Sardegna, i soldati dello Stato Italiano –
aggiunge l’associazione – molti di quei giovani non riuscirono a fuggire e finirono in carcere. Tra di essi Pietro Faustini, “Leonida” che era a capo dei Carbonari ternani. Faustini fu arrestato, incarcerato nella rocca di Narni e da qui trasferito a Bologna e poi a Firenze per il processo”.

“Quella villa di campagna – dice Michele Rossi, presidente dell’associazione – fu protagonista della nostra storia e purtroppo è nelle condizioni che ben potete vedere dalle foto allegate; meriterebbe ben maggiore considerazione, rispetto e valorizzazione. Ci domandiamo come può accadere che questo luogo a 150 anni da quell’impresa (quest’anno la si celebra) si stia sgretolando nell’indifferenza e nel menefreghismo generale? Il nostro territorio recentemente è oggetto di importanti ricerche tese a dimostrare l’interesse, il passaggio e il soggiorno nel nostro territorio del sommo genio rinascimentale, perché eccezionale nuova linfa attrattiva ai fini turistici. Con le differenze del caso, qui è tutto molto più semplice, esiste la certezza, inconfutabile perché documentato, del protagonismo Risorgimentale di questo luogo”.

Per porre attenzione sull’importanza storica di questo luogo, nella speranza che qualcuno a livello di istituzione locale e di tutela dei beni culturali se ne possa occupare, Terni Città Futura invita tutti a partecipare alla giornata di studi “Terni, i garibaldini e l’impresa di Mentana” organizzata dall’Associazione Amici della Fondazione Spirito-De Felice in collaborazione anche con #ternicittafutura in programma per sabato 7 ottobre.

Nella sessione mattutina, che si terrà dalle ore 10 all’auditorium del Liceo Classico Tacito in via Fratti, sono in programma gli interventi di Rodolfo Sideri (Italia a e Stato Pontificio alla vigilia di Mentana), Paolo Cicchini (Arte e Risorgimento) e Danilo Pirro (presentazione del volume “Le memorie dei Garibaldini dell’impresa di Mentana” di Vincenzo Pirro).

Nel pomeriggio, a partire dalle 16 nella sala rossa di Palazzo Gazzoli, sono poi in programma gli interventi di Vincenzo Pacifici (L’impresa di Mentana nel dibattito parlamentare), Guido Palamenghi Crispi (Crispi, Garibaldi e l’impresa di Mentana); Francesco Canali sul volume di Vincenzo Pirro. Il convegno si concluderà con l’intervento di Matteo Rossi (I monumenti garibaldini nella provincia di Terni).

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button