Attualità

Terremoto, il ministro Delrio a Norcia: “In Finanziaria inserito il bonus sismico”

Il ministro Graziano Delrio visita Norcia nel giorno entra in vigore il decreto legge per la ricostruzione. Il rappresentante del Governo ha incontrato la presidente della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il vice-presidente Fabio Paparelli, i sindaci dell’area interna della Valnerina e degli altri comuni dove sono stati registrati danni a causa del sisma del 24 agosto, ad iniziare da quello di Spoleto. – “La tua presenza oggi a Norcia – ha detto la presidente rappresenta l’ulteriore testimonianza di vicinanza a questo territorio da parte del governo”.
Catiuscia Marini ha ricordato la straordinaria vicinanza del governo alle popolazioni colpite sia nella fase della prima emergenza sia ora che si avvia la ricostruzione: “voglio ringraziare il governo ed il presidente Renzi perché hanno onorato l’impegno assunto e cioè quello di dare risposte concrete e rapide ai cittadini ed alle imprese per la ricostruzione. Oggi possiamo avere, con l’entrata in vigore del decreto, quelle indispensabili certezze economiche, finanziarie e normative per poter dare avvio al processo di governance della ricostruzione”. La presidente ha sottolineato l’importanza della scelta di finanziare anche la ricostruzione delle seconde case, così come il fatto che per la prima volta è stato avviato un processo parallelo di ricostruzione ed anche di interventi ordinari per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio grazie all’attivazione del Programma Casa Italia voluto dal Governo.
“Come Regione – ha proseguito Marini – ci sentiamo impegnati fin da subito nel fare la nostra parte a cominciare dall’immediata costituzione dell’ufficio per la ricostruzione”. Nel corso del suo intervento la presidente ha voluto anche rinnovare i sentimenti di gratitudine verso tutte le strutture dello Stato, delle Forze dell’ordine e della Protezione Civile per lo straordinario lavoro fatto e per ciò che si sta ancora facendo. Molto significativa per la presidente la collaborazione con Anas, grazie alla quale si è riusciti a mettere in sicurezza la viabilità che in questa area è di primaria importanza per la mobilità dei cittadini.
“Stiamo proseguendo nell’attività di verifica di agibilità degli immobili – ha proseguito la presidente – con l’obiettivo di consentire l’immediato rientro dei cittadini nelle abitazioni dichiarate idonee così come è stato fatto per gli edifici pubblici e per la scuole che hanno subìto danni pesanti. In ogni caso qui l’attività didattica, anche grazie del grande lavoro fatto dai dirigenti scolastici, è iniziata regolarmente e in questi giorni si sta completando anche la struttura prefabbricata della scuola primaria di Norcia che sarà pronta entro il mese di novembre, grazie anche alla significativa donazione della Fondazione delle Casse di Risparmio dell’Umbria”.
Infine la presidente Marini ha fatto riferimento agli interventi, previsti dal Decreto, che “parallelamente alla ricostruzione dovranno rilanciare i settori economici e produttivi e del turismo che per la Valnerina rappresentano una fonte insostituibile di reddito e di sviluppo”.
“L’esperienza maturata in questi anni anche in occasione del sisma in Emilia – ha affermato il ministro Delrio – ci ha consentito di lavorare e varare un decreto ‘robusto’ che è in vigore da oggi ed alla cui definizione hanno concorso, con il coordinamento del commissario straordinario Vasco Errani, i presidenti delle Regioni coinvolte a partire dalla presidente Marini che ha portato l’esperienza umbra”.
Il ministro ha aggiunto che “il decreto da solo non basta per affrontare le fragilità di un territorio a rischio sismico, ecco perché in finanziaria abbiamo voluto inserire il bonus sismico per la messa in sicurezza degli edifici privati prevedendo un recupero fiscale fino all’85 per cento. Riferendosi alla Valnerina il ministro ha voluto anche ricordare come “in questo territorio era prioritario garantire anche la ricostruzione delle seconde case, aziende agricole, strutture ricettivo alberghiere che rappresentano l’ossatura dell’economia locale, particolarmente danneggiata a causa del sisma”.
Delrio, accogliendo anche una specifica richiesta della presidente Marini, ha preannunciato che “nei prossimi mesi il ministero lavorerà ad uno specifico “progetto accessibilità” per migliorare nel suo complesso la viabilità e la mobilità in questi territori”.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button