
E’ stato salvato dal terremoto, adottato e diventerà un cane da soccorso. Si tratta di un cucciolo di border collie di Castelluccio di Norcia. I vigili del fuoco delle Unità cinofile con le quali anche a Norcia, come ad Amatrice a settembre, Enpa collabora salvando centinaia di animali, hanno deciso (in particolare il nucleo cinofilo dei vigili del fuoco della Toscana) di adottare un cucciolo di Castelluccio di Norcia, paese isolato che abbiamo raggiunto dopo tentativi durati due giorni a causa dell’impraticabilità delle strade. Il proprietario del cucciolo salvato ha deciso di cedere all’Enpa e l’ente ai vigili del fuoco perché possa diventare un cane da soccorso. I “cinofili” dovranno decidere se chiamarlo come lo ha chiamato il suo originario proprietario, e cioè “Terremoto”.
Questa è solo una delle diverse storie a lieto fine per gli animali, che arriva dal “cratere” del terremoto. Ieri un carabiniere di Perugia ha portato a casa Luna, una micia di colore bianco, trovata in una cantina al buio, salvata venerdì sera dai volontari Enpa. .
Intanto a Norcia continua a essere attivo il Punto Veterinario Avanzato dell’Enpa. Finora sono 912 gli animali assistiti dalla Protezione Animali in tutta l’area del sisma ai quali abbiamo fornito cibo, medicinali, antiparassitari, assistenza e cure veterinarie, animali che abbiamo recuperato, soccorso e salvato. 158 gli animali accuditi dei nostri veterinari (molti dei quali in emergenza) al Punto Veterinario Avanzato Enpa di Norcia. Di questi, 59 sono cani (3 trasferiti in clinica a causa delle loro condizioni), 63 gatti, 10 tartarughe, 13 galline, 1 criceto, 2 oche, 1 riccio, 4 pappagalli e 5 canarini. I ricongiungimenti sono finora 78.