
TERNI – Si chiama “In Comune” lo spazio polifunzionale, inaugurato questa mattina, che ospita lo Sportello del cittadino, lo Sportello migranti, l’Informagiovani, il Centro Europe Direct di Terni, il Punto Cultura, lo Sportello Rai, lo Sportello del consumatore, il Tribunale dei diritti del malato, l’ufficio stampa del consiglio comunale e delle direzioni dell’Ente.
Ampliato e dotato di una galleria che collega via Roma con piazza Ridolfi, offre nuovi servizi anche telematici, in front office e in back office e inoltre, con la nuova disposizione dei suoi locali, cerca una maggiore visibilità, garantendo una migliore accessibilità e un nuovo attraversamento nell’area centrale della città con la valorizzazione del cortile di Palazzo Pierfelici, che verrà utilizzato anche per piccoli eventi di comunicazione nell’ambito delle attività Urp, Informagiovani e Europe Direct.
I nuovi spazi hanno inoltre l’obiettivo di valorizzare l’Urp nel suo ruolo di dialogo tra il Comune e i cittadini. Un ruolo già accresciuto 6 anni fa con il trasferimento dalla vecchia sede di piazza San Francesco a quella di Palazzo Pierfelici. I dati del 2016 indicano che l’Ufficio relazioni con il Pubblico del Comune di Terni ha registrato complessivamente 21.551 contatti di cui 13.313 sono state le richieste di informazioni sui servizi dell’ente e delle aziende partecipate e 5310 le segnalazioni, i reclami e i suggerimenti.
Tra i servizi va segnalato anche il registro per il testamento biologico a cui si sono rivolti già numerosi cittadini per richieste informazioni e in 18 hanno già depositato il proprio testamento biologico.
“Con quest’intervento – ha detto il vicesindaco Francesca Malafoglia – abbiamo cercato di dare un’identità nuova al luogo di contatto tra l’amministrazione e i cittadini rendendolo più accessibile, più facile e trasversale con la partecipazione di diverse istituzioni, direzioni dell’Ente e associazioni a cominciare da quelle dei consumatori. Si procede quindi verso l’obiettivo di uno sportello polifunzionale strutturando i nuovi servizi sulla base dei bisogni, facilitando l’accesso sia fisicamente che dal punto di vista informatico e relazionale”.
Alla presentazione di stamattina hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni dei consumatori che offriranno servizi all’interno dello Sportello del Consumatore: Dario Giocondi per CittadinanzAttiva, Salvatore Lombardi ed Enrico Carletti per ConfConsumatori; Mariastella Diociaiuti per l’Unione Nazionale Consumatori. Sono poi intervenuti, in merito alle attività di Europe Direct Adele Filena e Laura Manni (Aede) e Massimo Bartoli (Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Scienze Politiche). Infine per lo Sportello Migranti: Simona Botondi – Marco Albanesi – Annalisa Fioretti.