AttualitàSport

Terni, l’Ast promuove il check-up cardiologico per gli studenti delle scuole medie

TERNI – L’Ast torna ad aprirsi alla città. Insieme a Circolo lavoratori Terni e a Cassa mutua lancia un nuovo progetto rivolto ai giovani, che si chiama “Gioca d’anticipo! Ama il tuo cuore”. Una campagna di prevenzione cardiologica e avvicinamento allo sport che coinvolgerà, con un check-up cardiologico gratuito, gli studenti delle scuole medie.
La Cassa mutua aziendale dell’Acciai Speciali Terni sarà infatti aperta a tutti i ragazzi dai 12 ai 14 anni per svolgere l’esame, una prima visita di valutazione del rischio cardiovascolare che sarà anche l’occasione per illustrare i principi di un corretto stile di vita, come abitudini alimentari, attività fisica e regole igieniche. I figli dei dipendenti Ast possono cominciare a prenotare la visita gratuita da oggi, mentre per tutti gli altri studenti la data di avvio è il 31 ottobre prossimo.
Il progetto mira a promuovere anche l’attività fisica regolare: per questo il Circolo lavoratori Terni, che già a diversi livelli collabora con alcuni istituti scolastici del territorio, si è impegnato nell’inizitiva con i propri istruttori, attraverso degli stage gratuiti per fornire nozioni teorico-pratiche di calcio a 5 e volley agli studenti delle scuole medie presso gli impianti del Circolo, in via Muratori.
Durante il progetto sarà svolto anche un concorso per assegnare alla scuola vincitrice un kit completo per il Volley ed uno per il Calcio a 5 (borsa, maglia, pantaloncino, calzini). Il premio verrà assegnato alla scuola che tramite un lavoro grafico avrà rappresentato meglio i temi trattati durante gli incontri curriculari. Tutte le informazioni, le foto e i video della campagna “Gioca d’anticipo! Ama il tuo cuore” sono disponibili sul sito internet dedicato: www.amailtuocuore.net.
Nel presentare l’iniziativa questa mattina presso la biblioteca del Clt, l’amministratore delegato di Ast, Massimiliano Burelli, si è detto contento e orgoglioso di sponsorizzare iniziative come questa che devono essere la norma e non l’eccezione per rafforzare il rapporto con il territorio.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button