Attualità

Ri-ciclo, gli studenti dell’istituto Allievi-Sangallo presentano la bicicletta a idrogeno

TERNI – All’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi – Sangallo prende il via il progetto Ri-ciclio legato al tema della sostenibilità ambientale, mobilità alternativa e green economy.

Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Carit e prevede la realizzazione di una bicicletta alimentata ad idrogeno. Gli studenti dell’”Allievi-Sangallo”, dopo una fase formativa iniziale, spenderanno le conoscenze acquisite nel progettare e realizzare un prototipo mobile a idrogeno a partire da un veicolo da rigenerare.

I partner privati e pubblici offriranno momenti formativi secondo diverse modalità sul tema della sostenibilità, dell’energia e dei motori elettrici alimentati a celle a combustione. Nella fase di realizzazione gli alunni saranno supportati da partner aziendali di Linde Gas e Bicincittà. In parallelo, il mezzo di micro-mobilità verrà studiato per valutare le caratteristiche tecniche e le potenzialità di applicazione.

Proprio dalle potenzialità ottenute, sarà possibile valutare l’impatto sul mercato in termini economici e ambientali. Il progetto Ri-ciclo intercetta due obiettivi: la tutela del territorio, assicurandone il rinnovo delle risorse naturali e del patrimonio, e lo sviluppo di una cultura di impegno solidale ed etico.

È fondamentale educare i ragazzi al rispetto dell’ambiente; è da considerarsi un progetto di apprendimento continuo; è necessario fornire loro le informazioni, gli strumenti, le abilità e le competenze atte a formare cittadini responsabili e consapevoli nei confronti del territorio e dell’ambiente in cui vivono.

I partner del progetto Ri-ciclo sono: Bicincittà, Università degli Studi di Perugia, Comune di Terni, ASM e Linde Gas; tali istituzioni contribuiranno in modo diverso alla realizzazione della H2-bike.

L’Istituto presenterà il progetto Ri-ciclo in videoconferenza domani dalle 10.00 alle 11.00.

Related Articles

Back to top button