Attualità

Raccordo Perugia-Bettolle: riapre la galleria di Prepo. Lavori conclusi in tempi record

PERUGIA – La galleria di Prepo del raccordo Perugia-Bettolle riapre con 100 giorni di anticipo rispetto alla scadenza del contratto di appalto inizialmente fissata a febbraio. Grazie all’incremento dei turni disposto da Anas in accordo con l’impresa esecutrice, sono stati completati i lavori. Lavori che  erano stati avviati da Anas lo scorso giugno nell’ambito del piano di riqualificazione e ammodernamento del raccordo Perugia-Bettolle del valore complessivo di 20 milioni di euro tra interventi completati e in corso, finalizzato al miglioramento del livello di servizio e all’innalzamento degli standard di sicurezza della circolazione.
“La riapertura di oggi alla circolazione nel  tratto della Perugia- Bettolle in corrispondenza della Galleria Prepo, con più di tre mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma stabilito dal progetto, è un risultato importante e motivo di indubbia soddisfazione” ha commentato l’assessore regionale alle infrastrutture,  Giuseppe Chianella,  durante il sopralluogo  al cantiere del raccordo autostradale  Perugia – Bettolle  nel corso della quale è stata annunciata, da parte di Raffele Celia, capo compartimento Anas per l’Umbria, la completa riapertura alla circolazione alle 18 di oggi. Presente anche l’assessore alle infrastrutture del Comune di Perugia, Francesco  Calabrese.
“Viene così riconsegnata alla piena fruibilità una infrastruttura che è di vitale importanza per la città di Perugia e per l’Umbria, anche in considerazione del ruolo strategico che svolge come collegamento verso le direttrici nazionali. Il consistente investimento  finanziario effettuato  per la realizzazione dei lavori oggi ci restituisce – ha detto Chianella –  una arteria riqualificata e,  soprattutto,  rispondente a più elevati standard di sicurezza. Non si può derogare dalla necessità di manutenere, riqualificare e accrescere la qualità delle infrastrutture viarie per garantire maggiore sicurezza – ha sottolineato l’assessore – anche se ciò, comprensibilmente, causa qualche disagio all’utenza. Nel caso specifico – ha aggiunto  Chianella – si è cercato di ovviare ai disagi attraverso una costante interlocuzione tra Regione Umbria, Prefettura,  Comune di Perugia ed Anas, incrementando l’informazione verso gli automobilisti e predisponendo soluzioni e percorsi alternativi che hanno consentito di alleggerire i flussi di traffico e di  decongestionare, per quanto possibile, i tratti interessati dai lavori.  Un ringraziamento particolare – ha concluso Chianella – va ad Anas anche per l’impegno che sta mettendo per il ripristino e la riapertura delle strade in Valnerina, chiuse a seguito del sisma.  Ciò anche in considerazione che con l’ultimo decreto sul terremoto Anas potrebbe diventare un interlocutore diretto e sostituirsi ad altri enti”.
“I lavori nella Galleria Prepo, finalizzati all’ammodernamento degli impianti di sicurezza – ha poi spiegato il capo compartimento Anas per l’Umbria, Raffaele Celia – hanno riguardato il completo rifacimento dell’impianto elettrico, con un nuovo impianto di illuminazione con tecnologia led, un rivestimento delle pareti interne con pannelli illuminotecnici che aumentano la luminosità e facilitano la pulizia ordinaria. E’ stata inoltre  installata una segnaletica luminosa utile in caso di emergenza (vie di fuga) e pannelli a messaggio variabile per fornire indicazioni in tempo reale agli automobilisti, aumentando la visibilità ed il comfort di guida in galleria. Anas ha inoltre realizzato un impianto antincendio con rilevamento automatico, un impianto di videosorveglianza e colonnine SOS con collegamento telefonico, oltre al ripristino del piano viabile e della segnaletica orizzontale. I nuovi impianti ed i sistemi di sicurezza saranno monitorati in tempo reale, 24 ore su 24, dalla Sala operativa compartimentale Anas di Ponte San Giovanni. Nell’ambito del Piano Anas per la  riqualificazione del raccordo Perugia-Bettolle – ha proseguito l’ingegner Celia – sono stati realizzati lavori per 18 milioni e mezzo di euro di euro. Si è trattato di interventi che nelle Gallerie hanno riguardato opere di rivestimento, di  illuminazione e di ammodernamento degli impianti di sicurezza e delle  barriere, mentre sui viadotti si è operato  per la sostituzione di giunti ed il  ripristino della pavimentazione. Si è provveduto infine a risanare la pavimentazione in alcuni tratti stradali”.
“Apprezzamento” per la realizzazione in tempi rapidi di lavori importanti per la città di Perugia  è stato espresso dall’assessore Calabrese che ha evidenziato la capacità di Anas di recuperare risorse dallo Sblocca Italia per l’attuazione degli interventi.  “Il Comune di Perugia – ha detto l’assessore – ha cercato di attenuare i disagi che questi lavori hanno causato ai  perugini,  intrattenendo con Anas un rapporto di proficua collaborazione relativamente alla tempistica ed al frazionamento degli interventi. E’ in questa ottica che il comune ha proposto ad Anas – ha aggiunto l’assessore – di proseguire il piano delle opere che interesseranno in particolare le Gallerie della Pallotta e di Madonna Alta con una programmazione di più ampio respiro, prevedendo interventi su una canna di ciascuna galleria nel periodo estivo del 2017 e, successivamente,  sull’altra canna di entrambe nell’estate 2018”.
“Stiamo studiando con attenzione queste proposte – ha detto Raffaele Celia  – per capire se è possibile tradurle in atti contrattuali adeguati a questo tipo di programmazione”.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button