
Più incidenti stradali ma meno vittime. E’ il bilancio della polizia stradale dell’Umbria che tira le somme rispetto al 2016. Con 1352 incidenti, i sinistri rilevati dalla polizia stradale sono aumentati dell’8% mentre sono diminuiti quelli mortali, passati a 9, 2 in meno rispetto all’anno precedente) e le vittime, 12 (una in meno), e i feriti, 496 (27 in meno).
In Umbria nel 2016 la polizia stradale è stata impegnata con 11 mila 258 pattuglie che hanno accertato 37 mila 381 infrazioni al codice della strada. Ritirate 684 patenti e 436 carte di circolazione, con 36 mila 664 punti complessivamente decurtati.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 13 mila 908 di cui 263 trovati alla guida in stato di ebbrezza alcolica (-1.8%), mentre quelli denunciati perché sotto l’effetto di stupefacenti sono stati 67 (-0.5%).
A seguito della introduzione del divieto assoluto di bere per talune categorie di conducenti (minori di 21 anni, neopatentati e trasportatori professionali di persone e cose) la polizia stradale dell”Umbria ha accertato nel 2016, sette infrazioni per guida con tasso alcolemico da 0,1 a 0,5 grammi/litro.
Sul fronte dell’attività di polizia giudiziaria sono state arrestate 14 persone, 403 denunciate, sequestrati 34 veicoli, 7 documenti di circolazione, oltre due etti di stupefacenti. E’ stata sequestrata merce varia per un valore complessivo di oltre 15mila euro, sono stati controllati 174 esercizi pubblici ed accertate 37 violazioni, individuati 14 clandestini.
Diverse sono state le campagne di sensibilizzazione, di informazione e di educazione stradale anche nelle scuole.