Cronaca

Perugia, i carabinieri arrestano l’Arsenio Lupin di Monteluce

PERUGIA – I carabinieri fermano “l’Arsenio Lupin” di Monteluce, un albanese di 31 anni che si sarebbe reso protagonista di una serie di furti. Era dall’aprile 2015 che – secondo gli investigatori – si aggirava permanentemente a Perugia, quartiere di Monteluce, in clandestinità, dove avrebbe commesso una serie di furti in abitazione. Arrestato e rispedito in Albania con l’aereo per ben quattro volte e per altrettante volte rientrato passando dal Nord Italia clandestinamente per riapprodare a Perugia. Qualche giorno fa però i carabinieri della stazione di Perugia-Fortebraccio coordinati dalla compagnia e dal comando provinciale lo hanno spedito in carcere. L’attività è frutto di una paziente attività investigativa che ha consentito di raccogliere valide prove che l’autorità Giudiziaria ha condiviso con un decreto di fermo del pubblico ministero.
Nonostante avesse l’obbligo di firma proprio presso il comando stazione carabinieri, il 31enne la notte si intrufolava negli appartamenti affittati agli studenti universitari asportando borse, cellulari, banconote, portafogli. Non aveva fatto i conti però con i militari che ogni notte, con grande difficoltà, lo hanno pedinato. In due occasioni in cui aveva commesso il furto, in particolare avvenuti alla fine di ottobre e a metà novembre, l’uomo è stato riconosciuto dalle ragazze che si erano svegliate mentre lui si aggirava tra le camere. Le ragazze dopo il furto avevano provveduto a contattare i carabinieri riconoscendo da un fascicolo fotografico mostratogli, senza ombra di dubbio, l’albanese. Nel 2015 fu fermato propri dagli stessi carabinieri, che gli hanno messo le manette ai polsi, mentre alle 3 di notte si aggirava vestito di nero per il centro storico con alcuni strumenti di effrazione occultati sotto i vestiti. Non più tardi di 10 giorni fa alcuni residenti e commercianti del quartiere di Monteluce avevano tenuto un incontro con i vertici del comando provinciale dei carabinieri di Prepo per segnale il disagio conseguente ai furti avvenuti in quella zona della città, stringendo un patto di collaborazione informativa con gli stessi militari nel segnalare situazioni sospette che potessero aiutare l’attività preventiva e repressiva del fenomeno della microcriminalità.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button