AttualitàPolitica

Parlamento Europeo: a Norcia le celebrazioni per i 60 anni del Trattato di Roma

Saranno celebrato a Norcia il 60esimo anniversario del Trattato di Roma che il 25 marzo 1957 sancì la nascita della Comunità economica europea. L’iniziativa, dal grande valore simbolico, è stata voluta dal neo presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, come segno di vicinanza alle popolazioni colpite dai recenti terremoti del Centro-Italia. Ancora da definire la data ma la macchina organizzativa si è messa in moto. A comunicare la notizia al sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, è stato lo stesso presidente Tajani. “Ho ricevuto la telefonata del presidente del Parlamento Europeo On. Antonio Tajani – racconta Alemanno – Non conosciamo ancora la data della riunione – spiega – ma stiamo già lavorando per accogliere al meglio le autorità. Stavamo lavorando a questo obiettivo già prima del terremoto; l’occasione si è presentata in un momento difficile per Norcia ma questo gesto denota grande attenzione nei nostri confronti e ci dà nuovo vigore nell’affrontare un periodo complesso e delicato. Siamo veramente emozionati e onorati di poter ospitare questo evento che segnerà la storia della città e sicuramente ci darà una spinta notevole verso il percorso della ricostruzione. Incontrarsi a Norcia e parlare di Europa e delle ragioni della sua identità dalla terra natale di San Benedetto acquista un significato ancor più profondo: Norcia potrebbe diventare punto di riferimento per l’identità europea come Assisi lo è per la pace”.
Intanto sabato sarà a Norcia a Norcia il Commissario per le Politiche Regionali, Corina Cretu.
La Commissaria Cretu, accompagnata dalla presidente Marini, dal capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio e dal commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, sarà a Norcia alle 10.30 dove visiterà il centro storico e Piazza San Benedetto.
Alle ore 13 la Commissaria sarà a Cascia per una visita al centro storico. La presidente Marini ha definito molto importante la visita della Commissaria a Norcia e Cascia: “C’è un grande bisogno, in Umbria e nelle regioni colpite dal sisma – ha detto – di vedere il volto concreto della presenza e della solidarietà dell’Europa. La presenza della commissaria europea per la politica regionale va in questa direzione. Dobbiamo ricostruire – ha aggiunto – non solo fisicamente ciò che il terremoto ha distrutto, ma dobbiamo anche programmare la ricostruzione economica di queste aree. Saranno determinanti a questo scopo le risorse europee e in particolar modo quelle dei fondi strutturali e bene ha fatto il Governo italiano a chiedere all’Europa maggiore flessibilità”.
“La presenza della commissaria Cretu a Norcia – ha rilevato la presidente Marini – ha per noi anche un valore altamente simbolico, perché a Norcia, grazie all’opera di San Benedetto, è nato il primo pensiero europeo e per questo abbiamo chiesto anche un impegno diretto della Commissione Europea per la ricostruzione della Basilica di San Benedetto”.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button