Attualità

Natale 2016, tutte le celebrazioni nelle principali diocesi della Regione

E’ ricco il calendario delle celebrazioni natalizie in tutte le diocesi della regione. Ecco nel dettaglio i programmi.
Diocesi di Perugia-Città della Pieve Il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, che presiederà in cattedrale la messa della Notte di Natale (24 dicembre, ore 23.45) e le solenni concelebrazioni eucaristiche del Natale del Signore (25 dicembre, ore 11.30, cattedrale di San Lorenzo; ore 17.30, concattedrale dei SS Gervasio e Protasio di Città della Pieve), sarà a pranzo con 160 persone sia italiane che straniere ospitate tutto l’anno in alcune opere segno della Caritas diocesana. Intorno alle ore 13 gli ospiti si ritroveranno a “Villa Sacro Cuore”, la struttura alberghiera diocesana, per far festa insieme al cardinale e ad alcuni suoi collaboratori sacerdoti e laici. Quest’anno, durante il periodo natalizio, diversi volontari Caritas e Misericordia, Scout e giovani degli Oratori saranno impegnati ad animare i momenti di festa organizzati nelle strutture alberghiere che ospitano le persone di Norcia sfollate a causa del terremoto.
Diocesi di Terni – Narni – Amelia Le festività natalizie in diocesi saranno scandite da vari momenti liturgici presieduti dal vescovo Giuseppe Piemontese a cominciare da sabato 24 dicembre alle 23.45 nella Cattedrale di Terni con la messa della Notte di Natale, mentre domenica 25 dicembre mons. Piemontese presiederà la solenne concelebrazione eucaristica del Natale del Signore alle ore 11 la nella Concattedrale di Narni e alle ore 18 la concelebrazione della solennità del Natale nella Concattedrale di Amelia.
Segno di solidarietà con i più poveri è il tradizionale appuntamento natalizio del pranzo di Natale in Episcopio del 25 dicembre (ore 13). Con il vescovo Giuseppe Piemontese siederanno a tavola 150 invitati, assistiti dalle associazioni caritative della diocesi, in gran parte coloro che frequentano ogni giorno la mensa diocesana “San Valentino”, ma anche intere famiglie che hanno deciso di trascorre la festa non a casa propria ma insieme ai più bisognosi della città. I volontari si occuperanno della buona riuscita della giornata, dall’allestimento all’accoglienza, dalla preparazione del cibo al servizio ai tavoli, il tutto grazie anche alla collaborazione di gruppi e movimenti della diocesi, che si sono suddivisi i vari compiti, per dare far vivere ad ogni ospite la gioia di un Natale insieme, e al contributo economico del Lions Club San Valentino di Terni, con il dono dei pacchi natalizi da parte dell’Acciai Speciali Terni e dei dolci tradizionali da parte dell’Azienda Servizi Municipalizzati. E’ un segno di condivisione fatto proprio da comunità parrocchiali, strutture diocesane di accoglienza e famiglie verso quanti vivono situazioni difficili.
Come ormai da diversi anni, anche gli studenti dell’Istituto “Casagrande – Cesi” di Terni hanno dato il loro contributo con la preparazione dei pasticcini per il pranzo, e quelli dell’Istituto comprensivo tecnico commerciale di Narni scalo hanno preparato gli addobbi per la tavola e i segnaposto con un pensiero augurale, frutto di percorso didattico e formativo legato al tema della solidarietà che sta alla base di questo loro impegno per il Natale.
Diocesi di Spoleto-Norcia Tutte le celebrazioni di Natale presiedute dall’arcivescovo, monsignor Renato Boccardo, saranno tutte nella Valnerina terremotata. Sabato 24 dicembre a mezzanotte mons. Boccardo presiederà la Messa della notte di Natale a Norcia, nella tensostruttura adibita a Centro Pastorale. Domenica 25 dicembre, invece, celebrerà la Messa del giorno di Natale a Cascia (11.30, tensostruttura di Piazza Dante) e a Preci (15.00, Centro di Comunità Caritas). Nel prepararsi a queste importanti celebrazioni l’Arcivescovo ricorda la presenza del pinnacolo della Basilica di S. Benedetto a fianco del presepe in Piazza S. Pietro in Vaticano: “È il segno delle nostre chiese distrutte che indica, oltre al bisogno della ricostruzione, un richiamo all’Europa chiamata a riscoprire le proprie radici cristiane che l’hanno generata e sostenuta. Perché non pensare – conclude monsignor Boccardo – che da Piazza San Pietro parta questo messaggio per il Continente Europeo: ritrovare le radici cristiane per continuare a costruire una società che sia degna dell’uomo e dunque, per noi credenti, anche degna di Dio”.
Diocesi di Orvieto-Todi Nella cattedrale di Orvieto il vescovo, monsignor Benedetto Tuzia presiederà la Messa della Natività sabato 24 dicembre alle 23.45. Il giorno di Natale, celebrerà la Messa con il presbiterio cittadino alle 18. Sabato 31 dicembre alle 18 Mons. Tuzia sarà presente alla celebrazione del Te Deum di ringraziamento e presiederà la Messa. Il 1° gennaio 2017, nella solennità di Maria Madre di Dio, alle 17 presidierà la Messa della pace, animata dai cori gospel. Il 6 gennaio, Epifania del Signore, la Messa capitolare presieduta dal Vescovo sarà alle ore 17. Il sacro Corporale resterà esposto da sabato 24 dicembre fino alla Messa dell’Epifania.
Nella concattedrale di Todi, monsignor Benedetto Tuzia presiede la Messa del giorno di Natale alle 11.30.
Il 1° gennaio di nuovo sarà presente alla Messa delle 11.30, mentre il 6 gennaio celebrerà alle 11.30, e al termine porgerà l’immagine di Gesù Bambino alla venerazione dei fedeli.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button