Attualità

Istituto Briccialdi, la giunta dà l’ok alla convenzione. La parola ora al consiglio

TERNI – Si sblocca la situazione del Briccialdi. La giunta comunale, infatti, questa mattina – ultima data utile prima della chiusura dell’anno scolastico – ha approvato il rinnovo della convenzione con l’istituto superiore di studi musicali assicurando il sostentamento economico per il proseguo dell’attività. Proprio per richiamare l’attenzione sulla necessità di questa convenzione lunedì il nuovo direttore dell’istituto, Marco Gatti, aveva fatto appello al senso di responsabilità mentre i docenti avevano annunciato lo stato di agitazione. Una delibera che ora passa all’attenzione del consiglio comunale e che oltre al rinnovo della convenzione contiene anche tutti gli altri aspetti necessari a regolare i rapporti tra Comune e Briccialdi: il piano di rientro dei crediti vantati dal Comune di Terni nei confronti dell’istituto, un piano richiesto dal consiglio comunale e dalla giunta; il controllo sull’attuazione della convenzione; il contenimento dei costi a carico del bilancio comunale; le sinergie regionali con gli altri istituti di alta formazione; gli aspetti relativi al personale amministrativo in comando.
La deliberazione della giunta comunale prende atto di un altro degli aspetti che necessitava di essere definito: il piano strategico triennale da parte della presidenza del Briccialdi che fissa il percorso di sviluppo dell’attività dell’istituto, un documento che consente la definizione di una piattaforma cittadina di potenziamento del Briccialdi, che consenta la collaborazione con ulteriori soggetti nel sostegno dell’attività didattica e culturale dell’istituto.
“Il Comune di Terni – ha commentato il sindaco Leopoldo Di Girolamo – sta mantenendo fede al suo ruolo e ai suo impegni, portati avanti anche nei momenti più difficili e controversi, badando non alle polemiche, ma ad assicurare un futuro da protagonista a questa istituzione formativa e culturale che dà prestigio a Terni e al suo territorio. Siamo convinti che ulteriori coinvolgimenti a sostegno del Briccialdi siano possibili. Continuiamo a prestare attenzione alla procedura del disegno di legge sulle disposizioni in materia di statizzazione degli istituti musicali pareggiati che è al momento al vaglio del Senato. Ringrazio per l’impegno il senatore Gianluca Rossi autore di emendamenti migliorativi per un provvedimento legislativo che trova un’ampia concordia politica. La situazione degli istituti di alta formazione, sia musicali che delle belle arti, è infatti comune a tutto il Paese. A tal proposito l’Associazione nazionale dei comuni – ha detto ancora Di Girolamo – ha fatto presente alla Commissione istruzione del Senato che la statizzazione è essenziale per garantire la salvaguardia di un patrimonio e di una risorsa importante per il sistema formativo e culturale italiano, in quanto la difficile situazione finanziaria degli enti locali non consente più di garantire l’attuale impegno”.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button