
TERNI – Arrivano anche a Terni gli sfollati di Norcia dopo i 14, provenienti dall’ospedale di Cascia non autosufficienti, già ospitati presso il centro geriatrico gestito dalla Usl Umbria 2. Saranno un centinaio in tutto, in particolare anziani e famiglie, che saranno ospitati in alcune strutture ricettive cittadine. Tra loro anche dipendenti pubblici che lavoreranno temporaneamente nelle sedi ternane dei rispettivi enti.
A fare il punto della situazione sul fronte dell’accoglienza ma anche dei controlli effettuati a Terni è stato questa mattina l’assessore ai lavori pubblici Stefano Bucari. Restando in tema degli aiuti, Bucari ha ricordato che generi alimentari o beni di prima necessità vengono raccolti nel centro coordinato dalla Protezione civile di via Luigi Casale, a Maratta.
Per quanto riguarda invece gli effetti del sisma nel Ternano l’assessore ha detto che sono stati controllati 150 siti pubblici mentre sono state 350 le richieste di verifica arrivate dai privati al Comune. Per svolgere i controlli palazzo Spada ha istituito una task-force composta da 46 tecnici dell’amministrazione comunale.
In merito alle scuole non sono stati riscontrati danni e sono quindi tutte agibili, esclusa la palestra della Oberdan, che presentava lesioni precedenti al sisma di domenica scorsa. Per quanto riguarda la scuola di Gabelletta (qui i genitori hanno manifestato preoccupazione sullo stato della scuola e si è costituito anche un comitato per chiedere un nuovo edificio), l’assessore ha detto che dopo i terremoti del ’79 e del ’97 sono stati effettuati due interventi di consolidamento statico su quella struttura, gli elementi portanti sono stati ‘legati’ e l’edificio ha una tenuta importante. Dagli ultimi sopralluoghi effettuati non risultano danni.
Completati i lavori alla scuola Brecciaiolo, previsti interventi di adeguamento sismici nelle scuole dell’infanzia
Donatelli e Cardeto e alla primaria Carducci.