
TERNI – Tornano a crescere in un anno i reati denunciati alle forze dell’ordine a Terni e provincia, in particolare quelli contro il patrimonio, tra cui i furti, così come quelli legati alla violenza di genere.
I dati sugli ultimi 12 mesi di attività sono stati diffusi stamani, in occasione delle celebrazioni del 170/o anniversario della polizia di Stato.
Cerimonia aperta con la deposizione di una corona al monumento ai caduti del corpo, davanti alla sede della questura, da parte del questore Bruno Failla. Le celebrazioni si sono poi spostate al Caos. Qui lo stesso questore ha illustrato i risultati raggiunti dal 31 marzo 2021 al 31 marzo 2022. In particolare sono state 128 le persone arrestate e 1.005 quelle denunciate dalla polizia. Sono stati in totale 5.931 i reati denunciati in provincia nello stesso periodo a tutte le forze dell’ordine (5.788 l’anno precedente), di cui 3.838 nel capoluogo (erano 3.703).
La cerimonia al Teatro Secci ha visto la nutrita partecipazione delle massime autorità cittadine e provinciali, con la premiazione del personale che si è distinto per doti professionali e per lo spirito di sacrificio dimostrato, e con l’esibizione dell’attore Riccardo Leonelli e del cantante-pianista Giuseppe Barbera, del CET Centro Europeo di Toscolano, fondato da Giulio Rapetti Mogol.

Particolarmente emozionante il momento in cui il Mogol “intervistato” dal Questore Failla, ha parlato di come sono nate alcune delle sue canzoni più celebri.
Nel cortile del Caos, invece, studenti e bambini entusiasti hanno avuto la possibilità di interagire con il personale della Questura di Terni e delle Specialità, presenti con i loro stand, e di vedere dal vivo le attività della Polizia di Stato.

Un’occasione unica per salire a bordo di una Volante, rilevare un’impronta digitale, usare il metal detector, imparare la viabilità stradale ed assistere ad un’operazione antidroga, con tanto di cane poliziotto o vedere come si reagisce ad un’aggressione.
Il sorriso e l’entusiasmo dei grandi e dei più piccoli hanno rappresentato sicuramente un’ulteriore occasione per avvicinare la gente alla Polizia di Stato, la realizzazione tangibile di quell’ “Esserci sempre” che rappresenta ormai da anni il Leitmotiv dello spirito che anima ogni giorno il lavoro dei poliziotti e delle poliziotte.