Attualità

2 novembre a Terni, il vescovo: “Il terremoto non ha senso, non c’è risposta razionale”

TERNI – “La sofferenza, il dolore, il terremoto, la morte non hanno senso. Non c’è una risposta razionale per tanto dolore. Solo contemplando e seguendo col cuore la vicenda terrena di Gesù e il suo epilogo di passione, morte e risurrezione possiamo trovare una risposta di senso alle sciagure umane e ai nostri vissuti. Ogni esistenza trova realizzazione nella solidarietà e nella condivisione di beni e di sentimenti”. E’ questo uno dei passaggi dell’omelia pronunciata dal vescovo di Terni, padre Giuseppe Piemontese, in occasione della santa messa per la commemorazione dei defunti celebrata al cimitero civico.
Un’omelia incentrata sì sulla ricorrenza del 2 novembre ma anche e sul sisma del centro Italia.
“La celebrazione ecclesiale e cittadina di quest’anno assume un tono di particolare intensità – ha detto il vescovo – la nostra Regione, e quelle confinanti, hanno visto negli occhi la morte, abbiamo trepidato e temuto anche per la nostra vita, abbiamo pianto insieme a uomini e donne della porta accanto, la scomparsa di padri, madri, fratelli e sorelle. Gli edifici e le case, sbriciolate dalla forza, irrazionale e crudele della natura, del terremoto, hanno ferito in profondità la nostra sensibilità e richiamato e impresso nella memoria antiche e recenti rovine e distruzione. La partenza dai luoghi natii e l’abbandono dei focolari domestici, da parte di intere famiglie e di comunità civili; la vista delle macerie delle case della collettività – ha proseguito padre Piemontese – le rovine delle chiese e delle superbe cattedrali, vanto di antiche comunità civili ed ecclesiali, stringono un nodo in gola e ci fanno porre inginocchio davanti ad esse, raccolti in una riflessione esistenziale. Un pianto convulso esprime il nostro lamento, che è insieme manifestazione della impotenza umana, invocazione della misericordia di Dio, testimonianza di speranza. La nostra città di Terni non ha conosciuto direttamente l’onta di tanta sofferenza, ma non dimentica le ferite di altre macerie, rovine e morti, quelle patite a causa della insensatezza dei bombardamenti della seconda guerra mondiale”.
Nella commemorazione dei defunti il vescovo ha posto l’accento sul senso del dolore e della morte nella prospettiva della resurrezione: “Tutti noi in questi giorni, ci chiediamo quale sia il senso di tanto dolore, quale è il senso della morte, che in questo giorno e in questo luogo osserviamo e meditiamo. Le nostre generazioni, ormai soverchiate da una cultura materialista ed edonista, hanno smesso di confrontarsi con la morte, rimuovendola dal proprio orizzonte filosofico e da ogni prospettiva educativa”. Per padre Piemontese “siamo noi cristiani, che abbiamo affievolito la passione per la vita, non annunciando con decisione e con gioia la fede fondata in Gesù Risorto, che con la sua morte ha vinto la nostra morte. L’amore che anima le nostre esistenze è la ragione e la forza che dà senso alla nostra vita. Un amore che Gesù ci ha dimostrato donando la vita per l’umanità e per ciascuno di noi”.
“C’è bisogno di fiducia e di speranza per risollevarci – ha concluso il vescovo -. Con la forza di Gesù, seguendo l’esempio di tanti che ci hanno preceduto, saremo capaci di attivare le nostre risorse di generosità, di solidarietà e di carità per ricominciare insieme a tutti coloro che hanno bisogno ovunque, tra di noi, vicino a noi, lontano da noi”.
La cerimonia è proseguita all’interno del cimitero civico con la benedizione delle corone d’alloro, la preghiera in memoria dei caduti in guerra davanti al riquadro del sacrario e la deposizione delle corone ai monumenti lungo il viale all’interno del cimitero civico.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button